Giorno 2: FAI UN GESTO GENTILE PER GLI ALTRI

Durata 45 minuti

La gentilezza è una disposizione d’animo che, volendo, si può allenare nella vita di tutti i giorni, a casa così come al lavoro, non servono grandi manifestazioni, ma si tratta di piccole attenzioni che possono concretizzarsi in modi sempre nuovi, utili, nel rispetto di se stessi e di chi ci circonda. I benefici possono superare di gran lunga i costi che essa può comportare.
Il potere della gentilezza nasce proprio dal fatto che con un sorriso o con un semplice gesto possiamo trasformare positivamente la giornata di qualcuno e sentirci fieri di noi stessi. Il contagio è esponenziale e l’ottimismo sarà una delle primissime conseguenze dei tuoi gesti gentili.

3 buoni motivi per essere gentili


1)Rabbia chiama rabbia. E gentilezza chiama calma. Se una persona è molto arrabbiata, prova a rispondere usando l’arma della gentilezza, avrai sicuramente più speranze di risolvere la questione. Il motivo? Il cervello dell’altra persona registrerà uno stile di comunicazione totalmente diverso da quello rabbioso che stava utilizzando e sarà costretta ad adeguarsi allo stesso stile.

2) Migliora la salute fisica

3) Starai meglio con te stessa. La gentilezza ha un effetto boomerang: più sei gentile con gli altri, più gli altri lo saranno con te e più ti sentirai meglio

LA FAVOLA DELLA GENTILEZZA

“Un giorno il sole ed il vento decisero di fare una gara per dimostrare chi tra i due fosse il più forte. Il vento disse: “Ti dimostrerò che sono più forte di te! Guarda quel vecchio signore laggiù con l’impermeabile, scommetto che riuscirò a farglielo togliere prima di quanto riusciresti a fare tu!”. Così il sole si nascose dietro una nuvola ed il vento cominciò a soffiare talmente forte fino a diventare un tornado. Ma più il vento soffiava forte più il signore si teneva stretto l’impermeabile. Dopo un po’ il vento si arrese e lasciò fare la prova al sole. Il sole venne fuori da dietro le nubi e sorrise gentilmente al vecchio. Questi, visibilmente accaldato si asciugò la fronte e si tolse l’impermeabile! Il sole disse al vento “la gentilezza e la cordialità sono sempre più potenti della forza bruta. ”

Questa non è solo una fiaba ma è ciò che avviene anche nella realtà parlando di gentilezza pura, genuina e vera.

Quale miglior modo di portare a qualcuno un buon dolce fatto in casa? Oppure portarlo a casa di un’amica o di un famigliare che non se lo aspetta? Ricetta semplice e veloce. Chi segue il mio blog sa che amo fare i plumcake. Prova insieme questa ricetta dolce:

Plumcake allo yogurt e cannella

Ingredienti:
2 uova 
160 gr zucchero di canna
80 gr di olio di girasole
125 gr di yogurt bianco
100 gr di farina 2
120 gr di farina di riso 
Lievito vanigliato 
Spolverata di cannella

Per farcire:
Semi di zucca e scaglie di mandorle

Procediemento:
Accendi il forno a 180 gradi (statico). Monta con l’aiuto di una planetaria o fruste elettriche, le uova con lo zucchero, un pizzico di sale e la cannella
Poi, aggiungi l’olio e continua ad amalgamare. AggiungI il resto della farina, lo yogurt, montando sempre a velocità bassa, fino ad ottenere un composto vellutato. Infine aggiungi il lievito e amalgama. Versa il composto in uno stampo per plumcake e decora con semi di zucca e mandorle. Cuoci per 40 minuti in forno (fare sempre la prova stecchino)

Proviamo insieme questa ricetta salata sempre in linea con il benessere

Plumcake alle verdure

Ingredienti:
250 grammi di farina di kamut
50 grammi di farina integrale
100 ml di olio di girasole
100 ml di latte di riso
2 cucchiai di grana
1 bustina di lievito per torte salate
1 peperone giallo + 1 peperone rosso
foglie di basilico
1 melanzana
4 zucchine grandi
sale rosa q.b.


Procedimento:
Accendi il forno a 180 gradi (ventilato) dopo aver lavato le verdure, taglia a listarelle peperoni e zucchine e la melanzana a cubetti. Per una ricetta sana consiglio di cucinare al vapore le verdure. In una ciotola grande metti farina, il grana, il lievito, il sale. In una ciotola piccola mescola bene uova, olio e latte. Versa nella ciotola grande gli ingredienti mescolati nella ciotola piccola. Mescola fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versa nell’impasto le verdure e le foglie del basilico. Gira bene fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Fodera con carta forno lo stampo del plumcake e versa l’impasto. Cuoci in forno per circa 50 minuti (fai sempre la prova stecchino)

Nessun atto di gentilezza, per piccolo che sia, è mai sprecato.
(Esopo)