Giorno 6: LIBERA LA TUA CREATIVITA’

Durata 30 minuti

Non esistono persone non creative, esistono solo menti poco allenate alla creatività. La creatività, infatti, non è una virtù riservata a pochi eletti, è una capacità che possediamo tutti e che si potenzia con la pratica. Sviluppare un pensiero generativo, flessibile e creativo, è fondamentale, per affrontare le avversità della vita e saperne trarre vantaggio.

Proviamo a mettere in pratica la nostra creatività attraverso un gioco, tirando fuori così il bambino che è in noi. Ora ti mostrerò un’immagine e, in base a quello che vedi, dovrai rispondere a una serie di domande. Scrivi le risposte cercando di dedicare più tempo possibile ad ogni risposta in modo da lasciare che la fantasia ti coinvolga in pieno.

OSSERVA L’IMMAGINE

Osserva attentamente l’immagine per almeno 1 minuto, cerca di entrare dentro all’immagine.

Chi sono i due ragazzi?

Come si chiamano?

Che lavoro fanno?

Dove si trovano?

Che periodo dell’anno è?

Perché sono lì?

Cosa stanno facendo?

Continua ad allenare la creatività, prendi un immagine qualsiasi e fa ogni giorno questo esercizio: è l’unico modo per far sì che anche nelle giornate più nere la tua pagina di lavoro non rimanga bianca. Puoi prendere immagini su internet e crea mondi, lavora con la fantasia.

Puoi anche decidere di aprire quel libro che da tempo vuoi leggere e iniziare a leggere. La tua conoscenza e il tuo pensiero miglioreranno. La tua immaginazione non sarà frenata da messaggi audio o video già pronti, ma lavorerà in libertà, creando personalmente il mondo che stai leggendo o immaginando.

Oltre ad essere un ottimo passatempo, i libri ti lasciano solo con te stesso quel tanto che basta per farti fare, in inconscio, anche un piccolo esercizio introspettivo. Leggere libri ci rende migliori, ci fa sognare, ma anche capire le ragioni degli altri. Ci fa essere comprensivi, apre la mente, ci porta ad accogliere la diversità, ci induce a essere più folli e più innamorati.

I libri ci mostrano altre vite, ci portano all’estremo dell’ineguaglianza, ci fanno sentire liberi anche quando siamo incatenati alle storie altrui. Leggere ti permette di verificare se sei in grado di fermarti mentalmente da tutte le problematiche che vivi quotidianamente e concentrarti sul libro che hai sotto gli occhi. Ti permette di stare da solo quel tanto che basta per potere riflettere tra un capitolo e l’altro.

Elaborando pensieri e filosofie migliorerai il rapporto con te stesso e di rimando starai meglio anche con chi ti circonda.

L’immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata. L’immaginazione circonda il mondo.
(Albert Einstein)