La depurazione del corpo inizia con scelte consapevoli che si fanno a tavola. Per iniziare la tua depurazione ricordati che il motto è “prendila con leggerezza”. Un periodo di depurazione è il segreto della buona salute. Se non si depurasse mai l’organismo si verificherebbe un sovraccarico di scarti metabolici e di tossine che andrebbe ad influire negativamente sulla salute di corpo mente e spirito e quindi sul nostro benessere quotidiano.

Tu hai bisogno di una depurazione?

Ci sono evidenti spie che si accendono nel tuo corpo che ti fanno capire che è giunto il momento di iniziare la tua depurazione e che non la puoi più rimandare. Ti invito a rileggere l’articolo “perché è così importante la depurazione” così da scoprire se è giunto il momento di iniziare.

La depurazione del corpo porta inevitabilmente ad un benessere generale. Ti basterà sapere quali cibi sì e quali cibi no per iniziare questo appuntamento con te stessa. Li scopriremo fra poco.

Durante la depurazione il sistema digestivo si mette a riposo. In questo modo il corpo tende a prendere l’energia di cui ha bisogno dai depositi che diversamente non utilizzerebbe, smuovendo quindi accumuli di lipidi contenenti le tossine, che a loro volta saranno eliminati dagli organi emuntori, ovvero il fegato, la pelle, i polmoni, i reni e i vasi linfatici. L’obiettivo è semplicemente quello di far lavorare di più e meglio gli organi preposti alla depurazione e aiutarli così ad eliminare le tossine che altrimenti ristagnerebbero nel nostro organismo.

Come iniziare il periodo di depurazione?

Il periodo di depurazione può essere più o meno lungo, dipende da caso a caso. In questo articolo mi baserò su una depurazione da seguire per un periodo di 7 massimo 10 giorni, che reputo essere meno drastico e consente al corpo di adattarsi in maniera più equilibrata. Depurazione è a 360 gradi e pertanto andremo a coinvolgere corpo mente e spirito.

Depurazione della mente

prendila con leggerezza

per la depurazione della mente iniziamo da qui:
“prendila con leggerezza”

Importante al mattino mettere la sveglia 10 minuti prima del solito, questo ti consentirà di fare le cose con più calma e partire senza tensioni. Fai un bel respiro e mentre inali ripeti mentalmente “oggi è un giorno meraviglioso” e mentre espiri ripeti mentalmente “perché io sono qui”. Semplice ed efficace!

Importante per una depurazione ottimale è dormire, dedicando al sonno 7-8 ore ogni notte; fondamentale effettuare regolare esercizio fisico più adatto a noi senza sovraccaricare l’organismo (sufficiente 30 minuti al giorno di camminata sostenuta all’aria aperta); seguire un’alimentazione corretta a base soprattutto di fibre, utili per il nostro secondo cervello: l’intestino. Vediamo insieme come seguire la depurazione a tavola.

Depurazione del corpo


per la depurazione del nostro corpo vediamo i cibi NO
Innanzitutto ci tengo a specificare che non va vissuto come una frustrazione. Non ci sono divieti, ricordati “prendila con leggerezza”, sono solo limitazioni per un lasso di tempo e per trarne vantaggi. Stai facendo tutto per la tua salute e se stai leggendo questo articolo è perché ci tieni al tuo benessere. Ricordati inoltre che la salute e il peso forma sono i figli del buonumore.
I cibi da evitare durante la depurazione sono quelli che impongono un superlavoro al nostro organismo per essere assimilati.

I cibi NO per la depurazione del corpo:


-Zuccheri raffinati
-Grassi e oli
-Alcool
-Caffeina
-Bevande gassate
-Bevande zuccherate
-Prodotti di origine animale: principalmente carni rosse e insaccati, formaggi stagionati, latte vaccino
-Alimenti raffinati: dolci, cibi pronti, farine bianche

I cibi SI’ per la depurazione del corpo


Prediligere alcuni cibi non significa non avere limiti. Importante avere il giusto atteggiamento a tavola il che significa: non distrarsi dalla televisione e masticare lentamente. Questa sana abitudine, da mantenere nel tempo, serve ad aiutare la digestione, dato che alleggerisce il lavoro dello stomaco; serve a gustare il cibo, individuandone i diversi sapori; inoltre riduce lo stress perché mangiare lentamente è una forma pratica di meditazione.
Con la depurazione impareremo anche ad adottare sane abitudini che porteremo nella nostra vita quotidiana perché saranno diventate parte del nostro benessere.Proteine di origine vegetale: legumi (fave, piselli, ceci, fagioli, lenticchia) e cereali non raffinati (come farro, orzo, riso integrale, quinoa, amaranto, grano saraceno, avena, miglio, segale

1.Proteine di origine vegetale: legumi (fave, piselli, ceci, fagioli, lenticchia) e cereali non raffinati (come farro, orzo, riso integrale, quinoa, amaranto, grano saraceno, avena, miglio, segale)

2. Prodotti di origine animale: preferire il pesce e uova, carne bianca (limitatamente)

3. Frutta: prevalentemente avocado, mela, limone, pera, frutti di bosco

4. Verdura: prevalentemente carota, finocchio, cavolo, carciofo, sedano, zenzero, barbabietola, asparagi

5. Spezie: zafferano, cumino, coriandolo, curcuma, zenzero, cannella.

6. Bere almeno 2 litri di acqua al giorno

Metodi di cottura per la depurazione ottimale

Il metodo di cottura per la tua depurazione è prevalentemente al vapore, al forno (utilizzando carta forno), alla griglia; condire con olio EVO a crudo.
Nella depurazione l’uso del sale è previsto con moderazione e pertanto, per insaporire le pietanze, abituatevi ad aggiungere le spezie ai vostri piatti.

Sperimentate nuovi abbinamenti, chissà magari scoprirete un sapore che non sapevate di adorare. Le persone che si sono rivolte a me per la loro depurazione giorno hanno sperimentato interessanti abbinamenti che voglio condividere in questo articolo. Avete mai provato ad abbinare gli asparagi con aneto, maggiorana, noce moscata e rosmarino? Oppure i broccoli con salvia, erba cipollina, timo e maggiorana? Oppure le carote con basilico, curry, prezzemolo e salvia?

Divertitevi in cucina e se non siete soddisfatti, che importa? Ricordati la salute e il peso forma sono i figli del buonumore.

Abituatevi ad utilizzare anche i semi oleosi come i semi di zucca, di girasole, di lino, di chia, di sesamo. Sono ricchi di principi nutritivi, come fibre, antiossidanti, vitamine, minerali, grassi polinsaturi. Potete sbizzarrirvi: io ad esempio li uso per le panature di carne e pesce ma li aggiungo anche semplicemente nelle mie insalate o nello yogurt.

Esempio di una giornata depurativa

Immagino che avrai la curiosità a questo punto di un esempio pratico di una giornata depurativa. Quello che sto per presentarti è un esempio e che nella settimana depurativa è fondamentale variare il più possibile i cibi; tieni bene a mente le cose che vanno sospese e quelle che devi prediligere. Prova a seguire uno schema di questo tipo e ti accorgerai di quanto può essere appetitosa una giornata depurativa. Nella home trovi la mia brochure sui consigli alimentari scaricabile gratuitamente. Corri a scaricarla!

Prima Colazione

1 bicchiere di acqua tiepida (fate bollire prima l’acqua per 5 minuti e portatela a 37 gradi circa) con spremuto mezzo limone
Dopo 15 minuti: 1 tazza di frutta (di un solo tipo) + 1 yogurt bianco + una manciata di semi oleosi + 4 mandorle + 1 tazza di tè verde


Metà mattina
1 frutto o 1 spremuta di arancia o un centrifugato di frutta (di un solo tipo) e verdura


Pranzo
Insalata di carote sedano e finocchi crudi conditi con pochissimo olio limone e spezie
Farro integrale condito semplicemente con pomodoro, zucchine e prezzemolo (puoi aggiungere anche un cucchiaio di piselli)


Cena
Verdure miste al vapore: carote, cavoli, condite con olio e spezie
Salmone al forno in crosta di zenzero:
Ingredienti per 2 persone: 400 gr di filetto di salmone, 50 grammi di pane integrale grattugiato, 1 cucchiaio di mix di semi di zucca, lino e sesamo, 3 cm di zenzero, 1 cipollotto, mezzo limone, olio e sale


Preparazione: a) Spellate e tagliate a fettine un pezzetto di radice di zenzero. Tritatelo con il pangrattato e pizzico di sale. b) Pulite il cipollotto e affettalo sottile. c) Metti il cipollotto nel frullatore con gli altri ingredienti, aggiungi i semi e 2 cucchiai di olio spremi mezzo limone e frulla, fino a ottenere una crema omogenea d) Spalmate il salmone. Eliminate le eventuali lische dal filetto di salmone aiutandovi con una pinzetta, lavatelo e asciugatelo. Mettetelo sulla placca foderata con carta da forno e copritelo con la crema preparata. Accendete il grill e, quando sarà ben caldo, infilate la placca a metà altezza nel forno per circa 10 minuti

Tra i cibi SI vi ho suggerito l’acqua. Elemento fondamentale, l’acqua è vita. Puoi aiutarti preparando delle tisane da bere durante l’arco della giornata o alla sera come coccola per rilassarti dopo una giornata intensa.

Mi auguro che il mio articolo ti sia piaciuto e che tu possa trovare ispirazione per il tuo benessere;

Spero di rivederti ancora nel mio spazio al naturale per passare un momento insieme, magari sorseggiando una tisana.

Ricordati di iscriverti alla mia newsletter, fogli di te