Nel precedente articolo ti ho mostrato nel dettaglio i benefici che apporta nel nostro organismo la depurazione naturale. Oggi vorrei concentrare la tua attenzione sui segreti per la depurazione naturale: alcuni semplici trucchetti che puoi adottare fin da subito e che faciliteranno il tuo percorso benessere.

IL PRIMO SEGRETO

Per disintossicare l’organismo è importante innanzitutto bere molta acqua per favorire l’eliminazione delle tossine e mantenere l’organismo idratato. L’acqua è fonte di vita e se ci pensi bene ogni giorno utilizziamo l’acqua per il nostro benessere: facendo la doccia, lavandoci i denti, i capelli, insomma per la nostra igiene “esterna” personale. L’acqua ci aiuta a digerire e assorbire il cibo, a regolare la temperatura corporea, eliminare le tossine, far circolare il sangue, proteggere i tessuti, gli organi e le articolazioni e trasportare sostanze nutritive alle nostre cellule. Per questo è importante bere molta acqua e mi raccomando: lontano dai pasti.

Molte volte mi sento dire: “Tiziana, io non riesco a bere tutta questa acqua”. A tal proposito ci tengo a farti sapere che la quantità giusta di acqua da bere quotidianamente è di 30 ml x kg di peso corporeo. Quindi, una donna di 50 kg dovrebbe assumerne circa 1,5 lt. Bene, se ti sei fatta tutti i tuoi calcoli e anche tu sei dell’idea che non riesci a bere tutta questa acqua, perché non dare alla tua acqua un sapore diverso?

Bere molta acqua significa introdurre nella nostra quotidianità l’uso di tè (preferendoli al mattino a causa della presenza di teina), acque aromatizzate, tisane e centrifugati di verdura. Ti invito a leggere il mio articolo “Le Tisane” dove puoi trovare tanti suggerimenti. Ricorrere alle tisane è un ottimo modo per concludere i tuoi pasti, oppure per iniziare al meglio la giornata ed accumulare le energie necessarie ad affrontarla. Bere una tisana alla mattina o alla sera o durante l’arco della giornata può realmente aiutarti a migliorare le tue abitudini.


I 6 segreti della depurazione naturale che devi conoscere

1) Iniziare la giornata con un bicchiere grande di acqua tiepida con l’aggiunta del succo di un limone intero. Questo è un modo semplice ma allo stesso tempo estremamente efficace per iniziare una generale disintossicazione. Questa bevanda, assunta al mattino a digiuno, prima della colazione, ci aiuterà a ritrovare una regolarità intestinale ideale. Il limone, ricco di vitamina C e in grado di creare un ambiente alcalino nel tratto digestivo e intestinale, permetterà un’eliminazione delle tossine accumulate. Attendere 15/20 minuti prima di gustare la colazione. Bevila con una cannuccia così da non intaccare lo smalto dei denti


2) Inizia sempre il pranzo e la cena con verdura cruda. A stomaco vuoto l’organismo è in grado di assorbire meglio i nutrimenti. Scegliere di consumare prima le verdure significa che ciò che il nostro corpo troverà subito disponibile sarà il meglio per lui. In questo caso troverà acqua, vitamine e sali minerali. Inoltre sono ricche di fibre e povere di grassi; contengono molti enzimi in grado di stimolare al meglio la digestione e contemporaneamente contribuiscono a mitigare quel senso di gonfiore post-pasto

Ma quali verdure scegliere? Si può iniziare con una bella insalata mista di radici (carote, ravanelli, rapa rossa), fusti (sedano), foglie (insalate di ogni tipo e di tutti i colori, prediligere), fiori (carciofi, capperi, fiori di zucca), frutti (pomodori, cetrioli).

3) Eliminare alimenti di colore bianco. Ad eccezione delle verdure e delle proteine vegetali il resto è da abolire: pasta, pane, riso, cracker raffinati, insieme alle patate a pasta bianca e altri alimenti ricchi di amidi e zuccheri

4) Includere nella tua alimentazione quotidiana cinque alimenti di colori diversi. Continua a seguire i miei articoli, scoprirai i colori del benessere: quali alimenti fanno parte di ogni categoria e quali benefici apportano.

5) Mangia con calma. La masticazione del cibo è fondamentale. Assaporare i cibi, respirarne gli aromi, masticarli a dovere. Abitudini che aiutano a godersi a pieno la tavola, serve a saziarti prima, ad alleviare lo stress, ad aiutare la digestione, limitare attacchi di fame durante la giornata.

6) Cerca di prediligere cibo vivo, fresco, naturale ma mi rendo conto che spesso è difficile e lontano dai tuoi ritmi serrati. Ti invito quindi a leggere sempre le etichette dei cibi che compri e a scegliere quelli con meno di 6 ingredienti. Questo ti aiuterà a limitare il consumo di cibi troppo elaborati con alti livelli di additivi, conservanti, addensanti e altri alimenti artificiali. Se l’elenco contiene nomi che faticate a pronunciare o identificare, pensateci due volte prima di I e mangiare quel prodotto

Mi auguro che il mio articolo ti sia piaciuto e che tu possa trovare ispirazione per il tuo benessere; se vuoi maggiori consigli alimentari per un piano sano ed equilibrato scarica gratuitamente la mia brochure nella home.

Spero di rivederti qui per passare un altro momento insieme