Se la stagione dei Pesci ci ha offerto gli strumenti per focalizzarci su progetti e sognare come realizzarli, la stagione dell’Ariete ci offre l’opportunità per metterli in pratica. Il Sole in questo segno ci fa riflettere sul “chi siamo” e ci sprona a trovare un modo per raggiungere sempre di più la migliore versione di noi stesse

Con l’Ariete ricomincia l’anno astrologico che coincide proprio con l’equinozio di Primavera. Il ciclo vitale ricomincia. Se non hai letto il mio articolo sui consigli di primavera dai una sbirciata qui!

Come affrontare la stagione dell’Ariete

Questa stagione ha la stessa energia della fase di luna crescente. L’ariete gioioso, ricco di stimoli e di nuove possibilità, dinamico e indipendente, dotato di un’indiscutibile caparbietà, capacità innovativa, coraggio e impulsività. Lo sanno bene le persone nate sotto il sole dell’Ariete che in età giovanile hanno affrontato la vita con una passione che a volte ha sfiorato l’incoscienza; è stato poi il primo transito di Saturno intorno ai 30 anni a costringerli ad usare la testa, non più però per sfondare muri ma per diventare più consapevoli.

Questo è il momento per dare inizio a nuove cose nella nostra vita con coraggio e determinazione. Oggi parliamo della stagione dell’Ariete, segno di fuoco, il primo segno della ruota dello zodiaco. Nonostante l’anno inizi con il capricorno è LUI ad avere il primo posto. La nascita, l’impulso vitale quello che consente al bambino di nascere e come nasce? Con la testa. Ecco che l’ariete governa proprio la testa, gli organi di senso, quelli che sono in testa (occhi, naso, bocca, orecchie).

5 consigli utili per affrontare la stagione dell’Ariete

  • Tieni a bada l’impulsività: non sfondare i muri con la testa… se ti fermi a riflettere e a respirare vedrai che puoi usare anche la porta. Prova ad utilizzare i fiori nelle tue tisane (camomilla, tiglio, malva, biancospino)
  • Dinamismo sì ma alterna momenti di adeguato riposo. Ricarica le tue batterie. La primavera è comunque un dolce risveglio e il nostro organismo ha bisogno di adattarsi a nuovi ritmi in modo dolce e armonioso. Niente azioni drastiche.
  • Facciamo spazio all’altro senza perdere di vista la nostra necessità di autoaffermazione. Ogni relazione, così come ogni evento, è uno specchio. Cerchiamo di capire quale schema dentro di noi possiamo guarire
  • Depurazione: parola d’ordine. Ho scritto tanti articoli a riguardo se scorri nel blog ne troverai tanti; tipo questo.
  • Non avere paura di iniziare qualcosa di nuovo: Esplora e Stupisciti. Chiediti: Quali sfere della mia vita hanno bisogno di avere una forte carica energetica?

Salute e Benessere

La costellazione dell’Ariete, elemento FUOCO, segno cardinale. Come distretto corporeo governa la TESTA. Quale primo Segno dello Zodiaco, l’Ariete somatizza nella sommità del capo. Sole in esaltazione, Marte in domicilio.

La testa, la mente, il pensiero razionale, la lucidità del guerriero che è pronto a passare all’azione. L’Ariete è governato da Marte, archetipo che anticipa le mosse del nemico e rafforza le difese militari (immunitarie) in caso ce ne sia bisogno! Quello che mantiene in equilibrio lo stato emozionale dell’esercito. Ecco che l’Ariete incarna l’energia CHE SALE: il risveglio di primavera, l’idea, l’armonia del movimento, il fluire. La stagione dell’Ariete è avere la forza del fuoco, la stagione del Legno, del fegato, il coraggio per andare oltre.

Nella mia Newsletter, Fogli di te trovi sempre consigli sulla stagione in corso mentre qui tutto quello che puoi fare per manifestare i tuoi sogni!

Il motto della costellazione dell’Ariete

fai questo, fai quello, basta che tu faccia

E’ l’istinto di sopravvivenza, la spinta a “sgomitare” per emergere e non essere sopraffatti. L’influenza di questo cielo ci invita ad andare avanti senza lasciarsi frenare dal ricordo o dal timore per ciò che è stato ma attenzione! “IO SONO il primo con la nostalgia e consapevolezza di non essere l’unico!”

La Missione

Vivere ogni desiderio con immediatezza, agire in modo esplosivo e per certi versi immaturo.
“Beata gioventù” avrebbe detto mio nonno…

Grazie per essere qui nel mio spazio al naturale. T

Ti ricordo di consultare la parte dedicata ai “percorsi”: ci sono tante cose speciali per te!