Gli oli essenziali sono uno dei rimedi naturali che preferisco. Sono un rimedio naturale di origine antichissime e molto efficace per grandi e piccini ma solo se si sceglie l’olio essenziale giusto. In questo articolo voglio farti capire l’efficacia dell’aromaterapia e degli oli essenziali. Ci tengo inoltre a darti una guida delle 5 caratteristiche da considerare quando acquisti un olio essenziale per far sì che sia il tuo vero alleato del benessere

Cosa è l’aromaterapia?

L’aromaterapia è una scienza olistica che affronta il benessere sui tre piani del nostro essere: mentre corpo e spirito. Non è una scienza esatta ma mette la persona al centro cercando di portarla in perfetto equilibrio ed è in grado di supportare la medicina tradizionale. L’aromaterapia è una disciplina olistica che ha origini antichissime e che utilizza appunto gli oli essenziali. Ogni giorno, senza accorgertene, fai aromaterapia: quando scegli un deodorante, un profumo per l’ambiente, quando prepari un dolce… L’aromaterapia è tutto ciò che attraverso l’olfatto diventa vera e propria terapia.

E’ una tecnica molto sottovalutata e invece è una preziosa alleata per il nostro benessere.

L’olfatto è il nostro senso più istintivo

L’olfatto è il nostro senso primordiale. E’ quello che si sviluppa già nella fase embrionale e pensa un po’: il bambino è in grado di riconoscere tutti gli odori del suo mondo prenatale. Per questo motivo appena nasce l’odore della mamma interrompe in un istante il suo pianto.

In gravidanza ho acquistato il doudou proprio per attivare l’aromaterapia naturale. Ho dormito per tutto l’ultimo trimestre di gravidanza con quel pezzetto di stoffa per impregnarlo del mio odore naturale e infatti Tea ancora oggi si tranquillizza quando le metto vicino il nostro doudou.

Tra i cinque sensi l’olfatto è quello più istintivo e come spesso accade, crescendo, andiamo a perdere di vista la nostra vera natura e pertanto prestiamo poca attenzione a questo senso. Anche se il nostro naso e il nostro cervello sono sempre pronti a cogliere note che possono portarci sensazioni positive o negative. E’ la nostra memoria involontaria: ti è mai capitato di rievocare un ricordo attraverso un odore? Sono sicura di sì.

Gli odori non incontrano infatti barriere e ci invadono in maniera violenta. L’olfatto lavora anche se non vogliamo. E’ sempre allerta. E’ quello che ci mette anche in guardia da un pericolo: ecco perché la donna in gravidanza soffre di nausea. Sia che un odore ci piaccia o meno non possiamo scegliere di non sentirlo. Un odore può farci male, può farci sentire la mancanza di qualcuno o può farci provare una gioia inspiegabile. Pensa che potenza ha l’aromaterapia

Cosa sono gli oli essenziali?

flaconcino aperto di olio essenziale
gli oli essenziali sono la parte più sfruttata della pianta perché racchiudono in loro lo “spirito” della pianta di appartenenza

Gli oli essenziali sono estratti dai vegetali: da fiori, foglie, buccia, corteccia. Può capitare che da un vegetale venga estratto l’olio sia dal fiore che dalla buccia come ad esempio l’albero di arancio: dal fiore si estrae il neroli e dalla buccia l’olio di arancio. Gli oli essenziali sono liquidi, oleosi ma non grassi e per questo evaporano e non si miscelano con acqua ma con oli vettori o burri.

Tutti gli oli essenziali sono ANTIVIRALI, ANTISETTICI, ANTIBATTERICI. Considera infatti che la pianta produce olio proprio per proteggersi dal mondo esterno ma anche per attirare gli insetti impollinatori. L’olio essenziale è quindi l’anima viva della pianta: ti rendi conto di quanto l’olio essenziale sia efficace anche per noi?

Gli oli essenziali agiscono efficacemente sul nostro benessere psico-fisico e se utilizzati in modo corretto, possono aiutare noi e i nostri bambini in diverse situazioni e durante la loro crescita.

Oli essenziali e contro indicazioni

Non tutto quello che è naturale può essere utilizzato senza controindicazioni. Ci tengo a dirlo perché molte volte si fa l’errore di usare/abusare di integratori vitaminici, fitoterapici, oli essenziali perché “tanto sono naturali”. Gli oli essenziali, ad esempio, sono una combinazione di molecole e pertanto chimici. Non possono essere utilizzati quando e come vogliamo. Rivolgetevi quindi ad esperti in materia e evitate il fai da te.

Come scegliere gli oli essenziali: i magnifici 5

Gli oli essenziali devono essere scelti con cura. Leggiamo sempre le etichette. Diffidate di prodotti a basso costo. Gli oli essenziali sono costosi perché per ottenerli si deve utilizzare un alto contenuto di materia prima. Gli oli essenziali agrumati sono più economici perché più facili da ottenere mentre un olio come la camomilla o la rosa sono molto cari perché occorre molta materia prima e il processo di estrazione è molto più lungo.

Gli oli essenziali devono essere:

1. puri al 100%

2. preferibilmente da agricoltura biologici

3. estratti, a seconda della pianta, con il metodo della distillazione a vapore o della spremitura a freddo

4. i flaconcini devono essere di vetro scuro (aiuta a mantenere le proprietà dell’olio) da massimo 10-15 ml

5. Se il prodotto riporta anche la dicitura “integratore alimentare” vuol dire che è stato approvato anche come integratore da poter ingerire oralmente e questo ci fa capire la purezza dell’olio.

Ci sono però anche delle case che non vogliono fare la trafila burocratica per ottenere la dicitura “integratore alimentare” e quindi se non la trovate non è detto che sia un prodotto scadente.

L’olio essenziale che hai acquistato è un vero olio essenziale?

Una prova da fare pronto d’uso domestico, che consiglio sempre, è quella di mettere una goccia di olio essenziale su un foglietto di carta. Nel momento in cui l’olio evapora il foglietto deve rimanere asciutto senza quasi traccia. Se rimane invece il segno della goccia, e il foglietto rimane bagnato quell’olio non è un prodotto ottimo e puro al 100%.

Le note per ogni momento della giornata

una donna di spalle guarda fuori della finestra


Scegli l’olio essenziale sempre in base ai tuoi gusti, in base alla tua memoria olfattiva. Posso però darti un po’ di consigli per la giusta atmosfera di casa tua in base al momento della giornata

AL MATTINO (per un bel risveglio, e per dare tono all’umore) puoi scegliere tra
limone, arancio, mandarino, menta, lavanda, chiodi di garofano

A PRANZO (note aromatiche, stimolanti) puoi scegliere tra
zenzero, rosmarino, salvia, basilico, cannella

NEL POMERIGGIO (per rilassarci, alleviare tensioni) puoi scegliere tra
lavanda, limone, ylang ylang, bergamotto, rosa

LA SERA (per favorire il sonno importantissimo per il nostro organismo) puoi scegliere tra
vaniglia, lavanda, neroli, gelsomino, camomilla, mirto

Nel mio profilo IG tiziana.salari ho caricato un video in cui ti spiego la piramide olfattiva e le note di testa, cuore, base e gli oli vettori per miscelare gli oli essenziali. Se hai dubbi in merito alla scelta del tuo olio contattami o rimani sintonizzata perché parlerò ancora di oli essenziali.