Sono le abitudini che cambiano la vita eppure quando pensiamo al cambiamento spesso abbiamo in mente uno stravolgimento radicale della nostra esistenza; la maggior parte delle persone aspetta che tutto avvenga per magia grazie alla vincita della lotteria e il classico colpo di fortuna. Sono sicura che queste cose cambiano la vita ma quello di cui non sono sicura è se questo cambiamento garantisca anche un’evoluzione della persona!
Indagando su come io ho migliorato la mia vita ho scoperto che sono le abitudini che cambiano la vita, piccoli gesti quotidiani hanno portato grandi cambiamenti. Per inseguire il mio Sogno di Felicità ho iniziato ad onorare la saggezza della natura prendendomi tempi lenti e cura dei miei spazi. Erano gesti molto semplici ma pieni di veridicità: come raccogliere ad ogni cambio di stagione una castagna matta o una margherita e portarli in casa. Insomma niente di così eclatanti se non semplici gesti eseguiti come rituali consapevoli.
La mia esperienza quindi mi ha insegnato che il vero cambiamento avviene quando decidi di adottare buone abitudini che si ripetono con costanza e determinazione; abitudini che a lungo termine permettono di sviluppare quella sensazione di appagamento che a fine giornata, a fine mese, a fine anno ti fa dire “sto bene”.
Ho osservato la mia vita e quella delle tante donne che incontro in consulenza e ho cercato di raggruppare 10 abitudini che puoi iniziare ad adottare fin da subito.
1) Respirare
Ti è mai capitato di dire “non ho nemmeno il tempo di respirare?” Quando ti senti letteralmente soffocare dagli impegni inspira profondamente per almeno sei secondi e poi espira per altrettanti secondi. Ascolta solo il rumore dell’aria che entra e che esce. Respirare non è così scontato come sembra e dovrebbe entrare a far parte della nostra routine quotidiana.
Appena sveglia dedica qualche minuto alla respirazione consapevole. Mettiti comoda, chiudi gli occhi e ascolta il tuo respiro. Un ottimo modo per iniziare la giornata con più tranquillità, buon umore e concentrazione.
2) Mangiare Lentamente
Anche nelle giornate più frenetiche ritagliati un momento di tranquillità nel quale mangiare senza fretta. Mangiare e masticare lentamente può rappresentare una forma pratica di meditazione. Concentrarci sulle azioni che stiamo compiendo, aiuta a ridurre lo stress e a vivere meglio. Aggiungo anche di evitare distrazioni come la televisione e lo smartphone e di dedicare il tempo a prepararti cibo che nutra anche la tua anima e la tua mente.
Usciamo dalla modalità “se mangio da sola, mi faccio una cosa al volo” smettiamo di associare l’idea che le cose belle si fanno solo per gli altri!
3) Sorridere
Ogni volta che ti guardi allo specchio, ogni volta che incontri qualcuno lungo il tuo tragitto, mentre sei in macchina… sorridi. Questo non vuol dire indossare una maschera plastificata in faccia che ci fa fingere che tutto vada bene. Sorridere come atto di gentilezza verso gli altri e verso te stessa. Il sorriso “scarica” l’energia negativa che hai accumulato. Impariamo a vivere con leggerezza la vita, a sorridere agli altri per sorridere a noi stessi.
4) Scrivere un Diario
Anche se all’inizio potrebbe sembrarti di nessuna utilità con il passare del tempo questa pratica renderà più positivo il tuo atteggiamento e sarai in grado di apprezzare le cose apparentemente insignificanti. Ti renderai conto delle cose che ti fanno stare bene e inizierai ad avere la sensazione di liberarti di un bagaglio emotivo che prima pesava troppo d non ti consentiva di proseguire il tuo cammino
Tenere un diario è qualcosa di molto importante perché oltre ad aiutarti a mettere ordine ai tuoi pensieri è un modo molto produttivo di trascorrere il tempo e alla lunga darà benefici per quanto riguarda la disciplina e l’auto-riflessione. Uno stimolo alla creatività e un modo per esprimere le tue emozioni. Ricordati di inserire sempre almeno 3 cose per cui sei grata
5) Dedicarsi al Niente
Rispettiamo il tempo libero, assaporiamolo come uno spazio per staccare la spina. Farà niente significa rimanere sospesi in un vuoto temporale che si ferma nel qui e ora. Leggi qui per trovare ispirazione.
Oggigiorno sembra che il non fare niente sia un peccato mentre il farsi vedere perennemente indaffarati, comunicarlo via social, comunichi il nostro essere importante. Il dolce far niente è fondamentale per riequilibrare una giornata o un periodo storto.
6) Cantare
Chi ama cantare trova sempre del tempo per farlo che sia in macchina, sotto la doccia, mentre cucina… Questo rituale fa rilasciare ossitocina e endorfine e fa diminuire i livelli di cortisolo e di conseguenza lo stress e l’ansia. In più diverte e migliora l’umore!
7) Andare a dormire presto
Tra le 21 e le 24 la ghiandola pineale comincia a produrre la melatonina, la temperatura comincia a scendere ed è il momento adatto per andare a dormire. Un consiglio: un’ora prima di metterti a letto stacca i dispositivi elettronici, via lo smartphone e il tablet dalla camera da letto e dedicati ad attività rilassanti. Puoi farti un bagno caldo con oli essenziali oppure leggere qualche pagina di un libro oppure meditare. Basterà una settimana di prova per trovare tutti i benefici e non tornare indietro
8) Rifare il letto ogni mattina
Potrebbe sembrare la tipica raccomandazione della mamma ma si tratta di pulizia mentale. Fare il letto al mattino ti permette di cominciare la giornata in modo organizzato e chiaro e ti fa sentire bene con te stesso.
9) Muoversi
Dedicare almeno 45 minuti al giorno al movimento: non con l’obiettivo di essere magri, belli e snelli ma perché non siamo nati per stare fermi. Muovendoci abbiamo la possibilità di rilassarci, distogliere la mente dal lavoro e mantenendo il corpo in allenamento siamo più forti. Basta una passeggiata, un po’ di yoga non devi trovare sport che vanno sopra le tue forze e non rispettano il tuo piacere
10) Modificare gli Orari
Uscire dalla solita routine e fare qualcosa di nuovo. Non servono gesti eclatanti per iniziare un cambiamento a volte basta una piccola deviazione dalla nostra zona di comfort, da quelle cose che siamo abituati a fare che ci fanno sentire al sicuro ma che spesso si rivelano “dolci prigioni”. Iniziamo modificando gli orari è un modo semplice ma che danno una svolta alla giornata e che possono regalarci tutta una serie di nuove opportunità.
Sei sempre di corsa? Prova a puntare la sveglia 15 minuti prima e impegnati per alzarti appena suono. Sei abituata a cenare sempre alle 20:30? Prova a cenare alle 19:30!
Conclusioni
Scegliere nuove abitudini di vita sane aiutano il tuo corpo a funzionare correttamente e la tua mente ad essere preparata a tutto ciò che le capita. Le buone abitudini ci aiutano a compiere le scelte quotidiane migliori durante la giornata.
Spero che questi consigli possano essere per te fonte di ispirazione (non solo di riflessione). Ti ringrazio per leggere il mio Almanacco