Mentre preparavo la valigia per la tanto sognata montagna ho pensato “non ho mai parlato di una cosa importantissima: i rimedi naturali che porto in vacanza“.
Gli anni da agente di viaggio mi hanno insegnato a partire leggera (tanto si sa che, in viaggio, metti sempre le stesse cose) e a selezionare con cura quei rimedi naturali che non possono assolutamente mancare nella mia valigia. Adesso che viaggio con una bimba piccola porto sempre rimedi naturali che sono adatti a tutta la famiglia.
Non amo farmi cogliere impreparata soprattutto in vacanza dove l’improvvisazione, in certe situazioni, può generare solo lo stress: quello che in vacanza non voglio portare con me!
I 5 Rimedi Naturali (immancabili)
Sono 5 i rimedi naturali che porto sempre con me, indipendente dalla meta e dalla durata della vacanza.
1) Argento Colloidale (uso topico)
Ottimo disinfettante per le ferite. Ti capita mai che a fine giornata, in vacanza, le scarpe ti feriscano? Inoltre l’argento ha un effetto miracoloso sull’herpes. Combatte la candida e anche la cistite!
2) Aloe Gel
Mai senza (in realtà ne ho confezioni mini anche nella borsa di tutti i giorni). Miracoloso in caso di scottature e abrasioni, per guarire mani e labbra screpolate (in inverno). Sul viso la uso come maschera: applico un bello strato di gel e dopo qualche minuto la risciacquo. Effetto miracoloso contro l’herpes. Lo utilizzo anche per attenuare il dolore in caso di piccoli traumi (come prendere uno spigolo con il braccio)
3) Fiore di Bach Scleranthus
Dopo che ho passato le prime 24 ore della mia vacanza alle Maldive stesa sul letto, a cercare di riprendermi dal mal di mare non manca più questo fiore.
4) Arnica Montana + Artigli del Diavolo
Dopo una lunga giornata in giro a visitare città, zaino in spalla, ore e ore in piedi può capitare che a fine giornata si sentano dolori alla schiena o alla cervicale, alle ginocchia e chissà… Questo mix per me è una miscela magica: antidolorifico naturale per lenire i dolori muscolari e favorire la mobilità e l’elasticità articolare.
5) Olio essenziale di Lavanda
In caso di punture di insetti applicare una o due gocce di olio diluite in una piccola quantità di olio di mandorle dolci e procedere all’applicazione sulla parte interessata. Leggi questo. Io personalmente lo porto per allontanare le zanzare e per creare un ambiente calmo e armonioso nella stanza da letto! In vacanza può capitare di avere problemi a prendere sonno ( in un letto che non è quello abituale) e/o a sentirsi agitati (credetemi è molto comune soprattutto in quelle persone che fanno fatica a staccarsi dalla loro quotidianità)
*** repellente naturale. Dosatore spry 100 mi di olio di jojoba, 15 gocce di olio di lavanda, 15 di olio di limone, 15 gocce di olio di garofano, agita bene e distribuiscilo sulla pelle
Shhh non dirlo a nessuno!
Porto sempre antinfiammatori e paracetamolo. Prima cosa perché se dovessi avere un qualunque sintomo non ho il tempo di comprenderne le cause e attendere che quel sintomo faccia il suo corso: le vacanze sono rare e credo sia molto sciocco farsele rovinare da un dolore persistente. Valutare quindi se quel dolore è sopportabile oppure rischia di farci uscire di testa. Seconda cosa: per me la medicina naturale non è una medicina alternativa ma sinergica e complementare alla medicina ufficiale.
Conclusione
Usa sempre il buonsenso 😉.
Grazie per leggere i miei articoli e ti invito ad iscriverti a Fogli di Te per essere sempre aggiornata sul mese in corso e farci supportare dalle sue energie