Prova ad immaginarti da qui ad un anno: vorresti che tutto sia esattamente così com’è ora o c’è anche una sola piccola cosa che vorresti migliorare? Se il tuo desiderio è che tutto sia esattamente così com’è adesso, non continuare a leggere questo articolo; non ti serve, dico davvero. Altrimenti rimani qui: quello che voglio proporti in questo articolo sono 7 ingredienti da utilizzare nella ricetta per vivere meglio.
1. Il cibo nutre ogni parte di te, compresa la tua mente
Noi siamo quello che mangiamo. Il cibo racconta la nostra storia; il cibo va a nutrire non solo l’aspetto fisiologico del nostro organismo ma influisce sul nostro modo di ragionare e di sentire. Prova a pensare alle popolazioni del mondo e a come la cultura alimentare influisce anche sul modo di essere di quella popolazione. Quindi se vuoi migliorare la tua vita dovrai pensare a cambiare (migliorare) la tua alimentazione. Qui puoi trovare una preziosa ispirazione
2. Tutta la tua energia va dove tu porti l’attenzione
Maggiore concentrazioni porti su un determinato pensiero maggiore è la forza che dai a quel pensiero. Ti faccio un esempio. Se mi focalizzo ogni giorno sulla paura che ho di ammalarmi ovviamente quel pensiero sarà sempre più presente nella mia quotidianità e sempre più forte sarà la mia paura. Scontato dirti come questo pensiero influenzerà il mio vivere. Se mi focalizzo ogni giorno su quanto mi fa sentire bene stare in mezzo alla natura ecco che potenzio la mia sensazione di pace e di bellezza e magari avrò sempre più voglia si passeggiare in mezzo alla natura. Questo non significa negare le nostre paure significa focalizzarci sulle soluzioni
3. Prenditi cura della tua coscienza piuttosto che della tua reputazione
Ogni giorno abbiamo il dovere di prenderci cura di noi stessi (che non significa guardare le serie tv su netflix tutto il giorno ma passeggiare, meditare, andare dallo psicologo…), ampliare le nostre conoscenze (attraverso corsi, studi, letture), arricchire la nostra consapevolezza (scrivendo un diario della gratitudine, dedicando tempo all’arta divinatoria), costruire progetti e agire secondo i nostri valori.
Questo è quello di cui ci dobbiamo interessare quotidianamente perché quello che pensano gli altri di noi sono affari loro. Ricordati sempre che sei responsabile di quello che dici e fai e non di quello che gli altri interpretano
4. Il modo con cui ti parli è il modo in cui insegni agli altri ad amarti
È il tuo dialogo interiore. Ti sto dicendo di parlare a te stessa come vorresti che gli altri ti parlassero e ti trattassero; inizia a parlarti con lo stesso rispetto e tono di voce che vorresti ricevere. Questo ti aiuta a cambiare l’immagine di te stessa e toglierti quelle etichette che ti sei messa e che fai vedere agli altri. Inizia nel darti una pacca sulla spalla per tutta la strada che hai percorso finora! Abbracciati più spesso
5. I pensieri che hai sono pensieri, non è detto che sia la realtà
Il cervello di ogni persona fa un sacco di pensieri, fino a 60.000 al giorno e la maggior parte di questi sembrano spuntare dal nulla. Spesso sono pensieri limitanti. Come tutti i pensieri, questi sono solo convinzioni dettate dal nostro vissuto, dall’ambiente che ci circonda ma non possono avere reali conseguenze finché non siamo noi a scegliere di renderli importanti. Radicamento a terra, vivere il qui e ora.
Prova ogni giorno a mettere una sveglia che ti ricordi di fermarti per fare un paio di respiri consapevoli oppure attacca post it in angoli nascosti della tua casa con su scritto “a cosa stai pensando?” Così da ritornare nel momento presente e concentrarti su ciò che fai
6. La natura è il luogo dove puoi trovare ciò che cerchi
Non è un qualcosa che ti consiglio per moda ma è una vera e propria cura. Camminare nei boschi dove abbiamo un contatto reale con la natura ci offre la possibilità di scaricare lo stress, aumentare la nostra creatività, rimetterci in contatto con le nostre emozioni senza poterle più nascondere. Senti la natura con tutti i 5 sensi. In Giappone esiste una pratica chiamata “l’immersione nella foresta” che viene utilizzata come terapia per calmare, trasformare, energizzare. Si chiama Shinrin Yoku.
7. Puoi dire di NO (anzi dillo un po’ più spesso)
Ci siamo sempre per tutti, vogliamo aiutare qualsiasi persona, ci facciamo in quattro per gli altri anche quando siamo stremate. Tante persone non riescono a mettersi al primo posto per paura di essere considerate egoiste o superficiali. È più facile rispondere con un sì a una richiesta perché dire no fa emergere emozioni come il senso di colpa o la paura della solitudine (che tra l’altro non è poi così malsana, prova a leggere qui)
Dire di no significa in realtà mettere al primo posto i nostri bisogni i nostri valori la nostra persona e coltivare quel sano egoismo che ci consente di aiutare meglio gli altri.
Per migliorare la nostra vita a volte basta partire da cose molto semplici senza per forza stravolgere la nostra esistenza. Ogni mese nella mia newsletter ti offro suggerimenti e riflessioni per vivere una vita in armonia con ciò che ci circonda. Non sei iscritta? Fallo subito, te lo consiglio
Grazie per essere qui 🌟