Le discipline orientali sono ormai parte integranti della mia vita. Mi hanno aperto nuovi mondi e nuovi modi di vivere. Quando ho incontrato Erika sono rimasta subito affascinata dal suo modo di raccontarmi cosa si cela dietro un massaggio shiatsu. Un vero e proprio trattamento dove tecnica, esperienza e intuizione dell’operatore trovano la loro unione.
In questo articolo Erika ci presenterà lo shiatsu per i bambini: un trattamento da poter eseguire fin dai primi giorni di vita. Del resto la naturopatia si occupa di forza vitale, come ti ho già parlato qui, in questo articolo. Ho deciso così di fare quattro chiacchere con Erika davanti ad una calda tisana di cannella e anice stellato
Mi chiamo Erika Bonazzi, sono un’operatrice shiatsu,
mi trovate su Instagram erika.bonazzi ; ho anche un canale you tube e troverete tante informazioni qui nel mio sito internet

Fino a qualche anno fa la mia professione era completamente diversa! Per 20 anni infatti mi sono occupata della cura delle persone, prima come infermiera, poi come caposala in una struttura per anziani. Sono sempre stata molto curiosa, soprattutto della conoscenza di me stessa. Leggendo e navigando mi sono imbattuta in una disciplina che mi ha radicalmente cambiata: lo shiatsu e la filosofia orientale. Non esagero se dico che lo Shiatsu è stata una sorta di rivoluzione. Lo studio approfondito di 4 anni della filosofia orientale, mi ha permesso di diventare una donna che sa ascoltare sé stessa. Una donna capace di riconosce i propri disagi e che ha imparato a gestire le proprie risorse energetiche per sé stessa e per gli altri.
Così, dopo tanti anni nel mondo della sanità, ho deciso di cambiare stile di vita. Ho iniziato a dedicarmi alla divulgazione della conoscenza del potenziale energetico presente in ognuno di noi. Sono anche mamma di 2 ragazze ormai adolescenti che hanno goduto, e godono, di trattamenti shiatsu!
Raccontaci prima di tutto cosa è lo Shiatsu
Shiatsu è un termine giapponese che letteralmente significa “pressione con le dita”. Un antichissimo trattamento basato su pressioni esercitate principalmente con i pollici e i palmi, su canali di scorrimento dell’energia, detti Meridiani, collegati ai vari organi. Fonda le proprie radici nella Medicina Tradizionale Cinese che considera l’uomo un tutt’uno, senza distinzione fra corpo mente e spirito. Questa è la fondamentale differenza con la medicina occidentale. Secondo la filosofia shiatsu lo stato di benessere è dato dall’equilibrio delle tre aree, ovvero il libero fluire del Ki (energia).
Un blocco energetico o l’assenza di energia in una o più delle aree menzionate sopra determina un disequilibrio. Questo può portare malessere, comparsa di dolori o disagi che, se non ascoltati, portano a malattia. Lo shiatsu agisce ristabilendo equilibrio energetico.
Come può lo shiatsu aiutare le mamme?
Uno dei maestri che ha permesso la divulgazione di questa disciplina, Masunaga, definiva lo shiatsu come “La madre che abbraccia il suo bambino”. Attraverso questo tipo di contatto infatti si crea un nuovo tipo di comunicazione nel quale non serve la parola. Lo shiatsu permette di comunicare con il bambino, ascoltare le sue tensioni, i suoi dolori che, conseguentemente al tocco, si allentano e si placano. Per questo è importante divulgare i benefici di questa pratica!
Da quale età è possibile ricevere trattamenti shiatsu?
Fin dai primi giorni di vita! E’ possibile ricevere trattamenti con semplici ed efficaci tecniche shiatsu sin dalla nascita, anche quando il bambino è prematuro. Già da neonato il tatto rappresenta il più importante dei cinque sensi. Il tatto è connesso a tutto il corpo: è attraverso il contatto che il piccolo percepisce il rilassamento). Praticato con regolarità, nei primi mesi di vita, permette di prevenire e risolvere piccole problematiche quotidiane. Oltre che sostenere un sano sviluppo di organi e apparato scheletrico.
Quale benefici può avere lo shiatsu sui bambini?
Si può agire su alcune delle manifestazioni tipiche della fascia d’età tra 0 e 1 anno come:
- Coliche gassose
- Tensioni addominali
- Alterazioni del ritmo sonno-veglia
- Disturbi da dentizione
- Reflusso o problemi gastrici
Consiglio lo shiatsu anche in età scolare! Come noi adulti, anche i bambini sono quotidianamente esposti a fattori stressanti nel contesto sociale, nell’ambiente familiare, a scuola, nelle relazioni con i compagni. La tensione accumulata si può ripercuotere sia a livello fisico (contrazione muscolare) sia a livello psicologico (malessere interiore, irrequietezza, aggressività).
Capita spesso che i bambini manifestino il malessere emotivo attraverso infatti sintomi fisici come mal di testa, mal di pancia, mal di schiena; oppure attraverso sintomi comportamentali come mancanza di concentrazione, svogliatezza, difficoltà di apprendimento, disagi nella relazione…
Particolarmente indicato per i bambini che sono ansiosi, iperattivi, nervosi. Con questa tecnica imparano a rispettare i tempi del proprio respiro e facilita loro la conoscenza delle varie parti del corpo, sviluppando l’immagine di sé.
Come lavori sui bambini?

Il trattamento shiatsu sul bambino si differenzia da quello dell’adulto sostanzialmente per il tipo di pressione. Il tocco sul bambino è più dolce e lento, nel rispetto delle sue reazioni e sensazioni. La durata dipende da come il bambino affronta la nuova esperienza. Trattandosi di un tocco da parte di un adulto esterno alla famiglia, questo deve essere ben integrato nella sfera affettiva del bimbo, ed accettato. E’ necessario rispettare i suoi tempi.
La cosa che mi lascia più affascinata ogni volta che tratto un bimbo è la sua risposta al trattamento: nel bambino è meno frequente trovare blocchi e rigidità in quanto, a differenza dell’adulto, non ha ancora tanti schemi mentali che si frappongono tra sé e il mondo esterno. Per questo la sua risposta è spontanea e veloce rendendo tra l’altro la pratica, per l’operatore shiatsu, molto piacevole. Il bimbo gode del momento e si lascia andare.
Ma il trattamento shiatsu non è esclusività dell’operatore shiatsu! Anche per il genitore l’uso del massaggio diventa un momento di comunicazione con il proprio piccolo. Un linguaggio corporeo attraverso il quale la mamma e il bambino possono conoscersi meglio reciprocamente.
Il legame tra mamma e figlio nasce già in gravidanza e va coltivato e incoraggiato attraverso l’abitudine del contatto. Non è necessario seguire protocolli definiti per poter massaggiare il proprio bambino, ma una guida esperta nel trattare specifiche parti del corpo aiuta nel non sentirsi soli o inadeguati. Per questo ho creato un video sul “Trattamento shiatsu ai bimbi” che trovi QUI sul mio canale Youtube Erika in Shiatsu. Provalo subito sul tuo bambino indipendentemente dalla sua età!
Perché è importante iniziare a trattare il sistema energetico già in tenera età?
Mai come nel periodo della crescita la pratica shiatsu si dimostra, oltre che rilassante e lenitiva, anche capace di stimolare e fortificare il sistema circolatorio, respiratorio e muscolare, rivelandosi un buon sostegno dell’intero sistema immunitario. Attraverso le pressioni shiatsu il bambino impara a conoscersi, a definirsi, a prendere maggior consapevolezza di sé stesso.
Tutto questo lo rafforza ad esempio nell’adolescenza, aiutandolo ad affrontare piccoli e grandi cambiamenti della vita. Da un punto di vista emozionale, contribuendo a dare sollievo alle tensioni provocate da situazioni nuove.
Tutto questo fa diventare adulti migliori!
Conclusioni
Ringrazio Erika di aver accettato il mio invito e di aver lasciato il suo prezioso contributo nel mio spazio al naturale.
Se anche tu sei interessata a fornire un contributo, che ritieni sia di aiuto alle mamme che leggono il mio blog, non esitare a contattarmi.
A presto
Grazie infinite Tiziana! È un privilegio per me parlare dei benefici dello shiatsu sui bambini e ti ma ne hai dato l’opportunità!
Per questo ti sono grata!