In questo periodo dell’anno incominciamo a vedere nei supermercati e nelle pubblicità i prodotti solari per i bambini. Ma come scegliere il prodotto giusto? Che il cibo sia di fondamentale importanza per la salute non mi stancherò mai di ripeterlo; che uno stile di vita sano a livello fisico, mentale ed emotivo sia essenziale per il benessere te ne ho parlato nella mia rubrica ma mi sono accorta di parlare poco di cosmetica.

Oggi ti parlerò di solari per i bambini perché scegliere il prodotto giusto significa proteggerli nel profondo e noi, mamme al naturale, vogliamo questo, giusto?

Se sei qui, nel mio spazio al naturale, sicuramente sei molto attenta e scrupolosa e io voglio esserti di aiuto per capire come scegliere al meglio i prodotti solari per il tuo bambino. In fondo all’articolo troverai anche i rimedi naturali in caso di arrossamenti e/o scottature che sono ottimi anche per te.

Non ti darò ricette fai da te perché con il sole non si scherza né tanto meno con la pelle del tuo bambino!

Non ti parlerò nemmeno del buonsenso, credo che tu sia già consapevole degli orari di non esposizione al sole, dei cappellini, della crema ogni 2-3 ore…

I SOLARI PER I BAMBINI: CARATTERISTICHE FONDAMENTALI

  • No sostanze chimiche come filtri chimici, filtri nano, parabeni e profumi sintetici.
  • Fattore SPF di 50+
  • Facilmente applicabili
  • Presenza di Vitamina E
  • Protezione efficace da raggi UVA e UVB
  • Ingredienti naturali e filtri fisici

FILTRI FISICI E FILTRI CHIMICI

Vige sempre la regola: leggi l’etichetta!

NO AI FILTRI CHIMICHI

Ti farò un elenco senza troppe spiegazioni noiose. Quello che deve interessarti è il nome dei filtri chimici per cercare di evitare prodotti che contengono:

1. Octocrylene

2. Benzophenone (o Oxybenzone)

3. Benzophenone (o Sulisobenzone)

4. Methylbenzylidene camphor (4-MBC o enzacamene)

5. Octyl-methoxycinnamate / Octinoxate

SI’ AI FILTRI FISICI (O MINERALI)

I solari per i bambini devono contenere i filtri fisici (o minerali) che consentono di proteggersi dai raggi solari in maniera naturale

I filtri solari fisici sono in grado di riflettere i raggi solari, per cui questi non possono raggiungere la cute ma, a differenza dei filtri solari chimici, non trattengono il calore e non penetrano nella pelle, restando in superficie e lasciandone attraversare solo una quantità limitata. Nello specifico sono:

  • Biossido di titanio
  • Ossido di zinco
  • Argilla

RIMEDI NATURALI IN CASO DI SCOTTATURE

Vige sempre la regola del buon senso. Sicuramente però i rimedi naturali contro arrossamenti e scottature possono essere un pronto soccorso molto efficace. Vediamone alcuni insieme:

a) Impacchi a base di yogurt naturale. Puoi aggiungere olio essenziale di camomilla, lavanda, calendula o olio d’oliva. Ti invito a leggere l’articolo che ho scritto sui dosaggi degli oli essenziali per i più piccoli. Ti lascio il link.

b) Impacco di latte fresco; il freddo iniziale del latte faciliterà il calore, mentre si creerà anche uno strato di proteine per proteggere la pelle, aiutarla a guarire e lenire ulteriormente il disagio.

c) Impacco con infuso di malva o camomilla (che deve essere freddo)

Come si fanno gli impacchi? Basta bagnare con il latte o lo yogurt un panno di cotone o tessuti in fibre naturali e applicarlo sulla pelle. Tenere il più possibile e ripetere

d) Taglia a rondelle la patata e applicala sulla parte scottata: hanno proprietà calmanti e anti-irritanti

e) Aloe Vera applicata sulla pelle aiuta la pelle a guarire più in fretta. L’Aloe vera rappresenta un toccasana: ha infatti un effetto rigenerante e antinfiammatorio. Io la uso sul culetto di Tea dopo che ha fatto la cacca. Ti lascio il link del prodotto che utilizzo io!

f) Il miele: disinfetta e guarisce le piccole scottature. Applicatene un leggero strato su una garza, che cambierete 3 o 4 volte al giorno.

COME RAFFORZARE LE DIFESE NATURALI DELLA PELLE  

  • L’alimentazione: frutta e verdura sempre e comunque, specialmente ricca di vitamine in particolare la c, carotene e antiossidanti
  • Mettere la crema solare prima dell’esposizione ai raggi solari: perché abbia veramente effetto la protezione solare va applicata almeno 30 minuti prima dell’esposizione al sole.
  • Dopo sole: Nutrire la pelle anche dopo l’esposizione ai raggi solari. Puoi usare aloe vera (ha effetti rigeneranti)

IL SOLE ALLEATO DEL BENESSERE

Il sole è un nostro grande alleato: migliora il nostro umore e aiuta il nostro corpo a sintetizzare la vitamina D indispensabile al nostro sistema immunitario. I bambini devono stare il più possibile all’aria aperta a contatto con la luce del sole.

La luce solare può però comportare dei rischi, anche molto seri, quindi non sottovalutare la scelta dei solari per i bambini e anche per te.

Questo vale non solo quando andiamo in spiaggia: la pelle va protetta dai raggi solari tutto l’anno, soprattutto quando usciamo a fare una passeggiata con i nostri piccoli, quando li mettiamo in macchina per un viaggio breve o lungo che sia.

Chiedimi pure se vuoi che io ti consigli validi prodotti per te e per il tuo bambino.

Grazie per aver letto il mio articolo