Gli oli essenziali hanno anche nei bambini un effetto potentissimo. L’olfatto è il nostro senso primordiale. E’ quello che si sviluppa già nella fase embrionale e pensa un po’: il bambino è in grado di riconoscere tutti gli odori del suo mondo prenatale che gli permette di orientarsi nel mondo extrauterino. Per questo motivo appena nasce l’odore della mamma interrompe in un istante il suo pianto.
Nell’articolo sugli oli essenziali e le 5 caratteristiche che devono avere ho spiegato cosa è l’aromaterapia e come scegliere gli oli giusti. In questo articolo voglio parlarti dell’utilizzo degli oli essenziali come terapia naturale per i bambini per i disturbi più comuni. Rileggiti le caratteristiche che devono avere gli oli essenziali: è importantissimo acquistare il prodotto giusto!
GLI ODORI EDUCANO I BAMBINI

I bambini e i neonati hanno un olfatto molto sensibile. Così come la mamma lo ha verso il suo bambino; l’olfatto unisce madre e figlio in modo magico: la mamma riconosce il cambiamento di odore del suo piccolo, avverte la presenza di una malattia ancora prima di manifestarsi.
Già a sei settimane il bambino riconoscono la madre tramite l’odore distinguono un suo indumento da quello di un’altra persona. Gli odori educano e insegnano molte cose: essendo il neonato organo di senso tutto viene associato e immagazzinato nel cervello legandosi ad un odore: il piacevole e lo spiacevole, il bello e il brutto. Nei primissimi anni di vita gli odori stimolano la creatività e la capacità di apprendimento, rinforzando i sensi.
Avete acquistato il dudu in gravidanza? Io l’ultimo mese ho sempre dormito con quel pezzetto di stoffa in modo da impregnarlo del mio odore naturale. Ti assicuro che Tea, anche oggi che ha sette mesi si addormenta con il suo dudu. Questa sì che è aromaterapia!
COME UTILIZZARE GLI OLI ESSENZIALI CON I BAMBINI
Non mi stancherò mai di ripetertelo: non tutto quello che viene dalla natura può essere utilizzato senza controindicazioni. Gli oli essenziali sono prodotti chimici, una combinazione di molecole e non si possono utilizzare senza le giuste precauzioni: soprattutto con i nostri bambini. Essendo concentrati sono di conseguenza forti e non devono essere mai versati direttamente sulla pelle del bambino (l’olio potrebbe causare delle irritazioni) ma diluiti con oli vettore come quello di mandorle, di albicocca, di oliva, di argan.
Il modo migliore per proporre un profumo ad un bambino è il diffusore, manuale o a ultrasuoni, posto dove il bambino passa il maggior numero di ore. Ti lascio il link del prodotto che utilizzo io da anni.
QUALI OLI ESSENZIALI E IN CHE DOSAGGIO
Gli oli essenziali possono essere utilizzati per favorire il sonno, calmare l’ansia, alleviare i sintomi delle coliche e altro. Vedremo tra poco come alleviare i disturbi più comuni.
Gli oli essenziali che si possono utilizzare sono
- Camomilla
- Lavanda
- Aneto
- Neroli
- Limone
- Arancio dolce
- Mandarino
- Rosa
- Miele
- Vaniglia
Dosaggio degli oli essenziali
Gli oli essenziali non vanno mai usati con bambini di età inferiore ai 3 mesi.
Il dosaggio sotto riportato è da diluire in 30 ml di olio vettore
1-3 gocce dai 3 ai 6 mesi
1-4 gocce dai 6 ai 12 mesi
5-8 gocce da 1 a 4 anni
4-10 gocce dai 4 ai 7 anni
8-12 gocce dai 7 ai 12 anni
10-15 gocce dai 12 anni in su
I 10 USI PER ALLEVIARE I DISTURBI PIU’ COMUNI
Per alleviare i disturbi più comuni si possono utilizzare gli oli essenziali come aromaterpia o attraverso il massaggio: ricordati che per i bambini il contatto delicato è una necessità come nutrimento e vitamine. Si trasmette a loro la vicinanza, fiducia e sicurezza perciò sono utili i massaggi regolari che li faranno crescere più forti.
1) Irrequietezza

Quando i bambini sono irrequieti, a causa della dentizione o delle coliche, sono benefiche Camomilla romana e Lavanda nella lampada per aromi.
Oppure contro pianti improvvisi e attacchi di rabbia
-basterà diluire 2 gocce di olio essenziale di camomilla in 3 gocce di olio vegetale di argan mescolandole nel palmo della mano e applicare con un massaggio sulla pianta dei piedi del bambino. In aggiunta puoi versare due gocce di olio essenziale su un panno da mettere sotto la testa del bambino perché lo annusi
In caso di difficoltà del sonno ottimi i bagni aromatici
-basterà mettere nell’acqua, in 2 cucchiai di miele: 1-2 gocce di olio essenziale di Lavanda o di Neroli o di Camomilla o di Arancio.
-oppure puoi fare 1 goccia di lavanda, 1 goccia di camomilla, 1 goccia di arancio. Farà addormentare con più serenità il tuo piccolo
2) Raffreddamento
In caso di raffreddore/catarro, si utilizzano gli oli di Eucalipto, Mirto, Limone, messi nella lampada per aromi 2/3 gocce per essenza.
-Puoi mettere negli umidificatori dei caloriferi della casa e in particolare in quello della stanza del bimbo, 1 goccia di olio essenziale di Lavanda e 1 di Camomilla non solo per favorire il rilassamento e il sonno, ma anche per purificare l’aria.
-Sopra i 6 mesi potrai fare dei massaggi balsamici sul petto, sulla schiena e sotto i piedi (consigliato un paio di volte al giorno). Metti 2-3 cucchiai di burro di karité in un barattolo di vetro sterilizzato e giralo bene per farlo ammorbidire. Aggiungi 3-4 gocce di olio essenziale di timo
3) Coliche
Le tanto fastidiose coliche. In caso tu stessi allattando ti consiglio di bere un infuso di finocchio prima della poppata e di creare intorno a te un ambiente sereno, con luci soffuse e rumori non invasivi; ti consiglio di diffondere l’olio essenziale di aneto. Ti consiglio inoltre di massaggiare l’addome del bambino con movimenti dall’alto verso il basso per sei volte con ciascuna mano.
-Puoi utilizzare 1 goccia di olio essenziale di camomilla in un cucchiaio di olio di mandorle per massaggiare;
– Oppure prepara impacchi con: 1 goccia di camomilla romana, 1 goccia di finocchio mescolare con un litro di acqua calda. Impregna un piccolo asciugamano e metterlo sul ventre del piccolo; coprire con un altro asciugamano asciutto o una coperta di lana per mantenere il calore e toglilo dopo 15 minuti
5) Stipsi
Oltre alla corretta alimentazione, si può aiutare il bambino a lenire i dolori e i fastidi del gonfiore addominale con una tisana (non prima dei 6 mesi) a base di semi di Finocchio, fiori di Camomilla, malva o altea da bere dopo i pasti.
Massaggiare la pancia con un cucchiaio di olio di mandorle in cui saranno aggiunte 2 gocce di olio essenziale di lavanda o di melissa. Questi due oli essenziali hanno la proprietà di distendere e rilassare l’addome favorendo la fuoriuscita dell’aria e di stimolare il transito intestinale.
6) Dermatite da pannolino

Tea ha avuto una dermatite da pannolino che ho dovuto curare con una crema antibiotica dietro suggerimento della pediatra. Te ne ho già parlato nel mio articolo sui pannolini lavabili. Dopo 2 giorni di rimedi naturali mi sono accorta che migliorava ma non guariva. IL BUON SENSO SEMPRE. Questo episodio fu il motivo per cui ho scelto definitivamente i pannolini lavabili.
–Diluire 1 goccia di olio essenziale di lavanda e 1 goccia di olio essenziale di camomilla in un barattolo con un po’ di acqua, immergi un batuffolo di cotone e passatelo sulla zona arrossata a ogni cambio;
-Utilizzare sul sederino una pomata alla calendula a cui si può aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda mescolando bene in modo che gli oli si amalgamino alla crema.
7) Dentizione

Ti invito a leggere il mio post “dentizione e i suoi rimedi” dove troverai molti rimedi naturali.
-Passare direttamente sul dente o sulla gengiva dolorante un batuffolo di cotone con 1 goccia di olio essenziale di camomilla romana;
-Esternamente fare dei massaggi sulla mandibola con essenza di lavanda miscelata ad olio di mandorle dolci.
8) Pidocchi
Prepara questo unguento mescolando tutti gli ingredienti: mezza tazzina da caffè riempita di olio di oliva, 5 gocce di olio tea tree, 5 gocce di olio essenziale di lavanda
Con un pennello, partendo dalla radice fino alle punte, inizia a passare il composto ottenuto. A questo punto, copri la testa con un asciugamano, e lascia agire per un paio d’ore. Prima del risciacquo, passa il pettine, ricordandoti di dividere i capelli in sezioni.
9) Tenere lontani gli insetti
– 1-2 gocce di olio essenziale di Aneto su un batuffolo di cotone e riponetelo direttamente nella culla del vostro bimbetto (riponendoli in un punto sicuro);
– diffondere olio essenziale di lavanda in un diffusore per l’ambiente prima di andare a letto;
-Come repellente e come dopo puntura applicare su tutta la pelle un olio vettore con gocce di lavanda (nel dosaggio consigliato a secondo dell’età)
10) Crosta lattea
– Mescola 1-2 gocce di olio di camomilla (o anche infuso) con olio di mandorla o olio di oliva;
– oppure mescolare 1 goccia di limone e 1 di geranio con olio di mandorla o olio di oliva;
Massaggiare la testa con un batuffolo di ovatta imbevuto nell’olio e poi risciacquare con acqua tiepida. Ripetere più volte
Spero tu abbia trovato utile questo articolo e ti invito a lasciare un commento se hai altri suggerimenti da poter condividere con le mamme al naturale della mia community
Ci vediamo presto